Ripresa Restauri - Restauro Mobili Antichi Porte Legno Pavimenti Cornici

 

Dipinti murali, affreschi e decorazioni

Restauro conservativo di  dipinti murali e tinteggio a calce delle pareti.

 

Intervento eseguito: Castello di Levizzano Rangone, Modena.

Particolare della sala prima del restauro. L’intervento è consistito nel consolidamento della fascia decorata con malte idrauliche ad iniezione nei distacchi d’intonaco più profondi e con resina acrilica (Primal AC33) in soluzione acquosa per i distacchi di lieve entità. La pulitura è stata effettuata con leggeri impacchi con carta giapponese e acqua deionizzata in soluzione di carbonato d’ammonio. Le grandi e piccole cadute d’intonaco e di pellicola pittorica sono state risarcite con malte di granulometria simile all’intonaco originale
Particolare del restauro ultimato.
Particolare delle riquadrature con paesaggi rurali prima del restauro.Il consolidamento è stato eseguito in modo controllato ovvero cordonando la parte staccata ed evitarndo la fuoriscita di malta idraulica durante la sua applicazione e fino ad avvenuto riempimento
Particolare della riquadratura a fine restauro. L’intervento di consolidamento ci ha consentito di salvare e di recupare la grande porzione di intonaco staccato e ridefinire un’integrità di lettura al testo pittorico




Restauro conservativo e consolidamento strutturale di una porzione distaccata di un soffitto in cannucciato risalente al XVIII sec.

Intervento eseguito: Casino del Duca,Lesignana,Modena.

La porzione interessata è completamente distaccata dal supporto in arellato si è quindi pensato di effettuare il consolidamento sia sull’estradosso che dall’intradosso del soffitto
La prima operazione è consistita nel bloccare dal basso la porzione fortemente distaccata ed in pericolo di caduta, perciò con una putrella posizionata da terra ed una tavola è stata bloccata la parte d’intonaco e di decoro pericolante
La porzione è stata ricollocata e fermata effettuando dei consolidamenti dall’estradosso con bendaggi in tela di carbonio e resina armata successivamente anche l’orditura del supporto ligneo è stata rinforzata con piccoli travetti in legno disposti perpendicolarmente ai travetti originali e ancorata con gesso bianco
La porzione è stata fatta riaderire al supporto in arellato è stata stuccata e preparata per essere integrata pittoricamente
La complessa fase del consolidamento strutturale ci ha poi consentito di procedere con le operazioni preliminari di restauro come la fermatura della pellicola pittorica. In  primo piano l’operatore applica a pennello su carta giapponese una soluzione di resina acrilica in soluzione acquosa a bassa concentrazione sulla pellicola pittorica,  succesivamente quest’ultima verrà fatta riaderire meccanicamente al supporto murario




Restauro conservativo delle decorazioni murali con pulitura a secco e reintegrazione con acquerello


Intervento eseguito: Cattedrale dell’Assunta, Carpi, Modena

Le decorazioni realizzate all’inizio del XX sec. sono di ottima fattura ed in buono stato di conservazione ma appaiono notevolmente annerite a causa del nerofumo e dalle polveri di deposito. In primo piano si evidenziano le prove di pulitura effettuate a secco con spugne wishab sulle paraste e sulle lesene
Particolare della pulitura a secco effettuata sulla parasta è evidente nella parte bassa a dx l’accumulo di polveri di deposito che impediscono una corretta lettura del testo pittorico
Tutta la superficie dipinta incluse le grandi specchiature a monocromo è stata pulita a secco, un particolare durante la pulitura
L’esecuzione dell’intervento di restauro grazie alla qualità delle pitture e al basso impatto della tecniche utilizzate  ci ha consentito di ottenere un risultato rispettoso e leggero sui decori e ci ha consentito di non stravolgere ma di conservare le cromie originali delle campiture più estese




Intervento di ricollocazione e restauro di una porzione di soffitto distaccata accidentalmente

Intervento eseguito: Casino del Duca, Lesignana, Modena.

Particolare della porzione di soffitto crollato, si può notare dall’immagine l’estradosso del soffitto ed il tetto del fabbricato in fase di ristrutturazione il cedimento è stato provocato da eventi meteorologici e climatici avversi
La porzione di soffitto decorato è stato ricomposto ed assemblato su un piano provvisorio in laboratorio
Il manufatto costituito da retro da una fitta tramatura di cannette e gesso è stato assottiliato nello spessore per consentire una nuova stesura di gesso, la superficie dipinta è stata preventivamente protetta da una pellicola distaccante ed isolante
La porzione di soffitto ricostruita a corpo. Preliminarmente è stata stesa una retina in vetroresina a trama fitta per favorire l’ancoraggio e la stesura del gesso, contemporaneamente sono stati disposti dei piccoli travetti in legno equidistanti e posti perpendicolarmente rispetto al motivo decorativo preposti al fissaggio definitivo sui travi originali mediante cavetti in ferro
Il manufatto dopo il consolidamento. Il gesso steso durante le operazioni di consolidamento ha colmato tutte le porzioni di intonaco perse durante il crollo
La porzione di soffitto ricollocata e stuccata, si possono notare zone più scure di intonaco perchè interessate dall’umidità prodotta dai materiali durante la stuccatura definitiva non completamente asciutte